top of page

PSICOTERAPIA PSICODINAMICA

  • smartg8
  • 11 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 dic 2024




Quello che distingue la psicoterapia psicodinamica da altre forme di psicoterapia è un assunto di base: l'esistenza dell'INCONSCIO.

Mi piace pensare all'inconscio come a una di quelle illusioni ottiche, quei disegni che dentro di sé ne contengono un altro, nascosto. É difficile, all'inizio, trovare quel disegno nascosto, ma quando lo si é visto non si torna indietro, non si può più evitare di vederlo. 

L'inconscio è un disegno nascosto nel nostro profondo, non lo possiamo vedere se ci limitiamo ad uno sguardo superficiale e distratto. Lo dobbiamo cercare e questo richiede una fatica, un'impegno. Tuttavia, una volta visto, non possiamo più negarlo: l'inconscio c'è, è lì, vivo dentro di noi, e influenza la nostra esistenza. 

Noi non possiamo vedere direttamente l'inconscio, ma tutti noi possiamo facilmente coglierne i suoi effetti.

A tutti noi é capitato nella vita di compiere azioni che sapevamo perfettamente essere sbagliate, ma che non siamo riusciti a esimerci dal mettere in atto. A tutti é successo di rendersi conto che fare quella scelta sarebbe stato il ripetersi dello stesso errore per l'ennesima volta, ma abbiamo finito per prenderla lo stesso. A tutti é capitato di dire qualcosa e di pentirsene l'attimo dopo, consapevoli che se avessimo agito razionalmente saremmo rimasti in silenzio o avremmo usato parole diverse.

Perché facciamo e diciamo cose pur sapendo che sono un male per noi? Quali forze ci muovono?

Ebbene la risposta é: l'inconscio.

L'inconscio, questo grande calderone fatto di ricordi dimenticati, di passioni negate, di emozioni soffocate, di paure rimosse, che scalpita nel nostro profondo spingendoci nell'una o nell'altra direzione, senza che ne siamo consapevoli.

Con questo non si intende dire che l'inconscio sia soltanto responsabile dei nostri mali, molto spesso esso agisce in armonia con il nostro Io cosciente, in tutela del Sé. In altri casi, invece, perpreta vecchi schemi disfunzionali.

La psicoterapia psicodinamica si propone di aiutare la persona a scendere, delicatamente, nei meandri più profondi del proprio Sé, e di familiarizzare con il proprio inconscio: riprendere contatto con parti rimosse, accogliere passioni negate, prendere consapevolezza di paure arcaiche.

Questo processo di conoscenza del Sé profondo permette di liberarsi, finalmente, da queste catene che limitano la nostra piena espressione e la nostra ricerca della felicità.

 
 
 

Comments


bottom of page